John Lennon

domenica, giugno 29, 2008

John Winston Lennon nasce a Liverpool, il 9 ottobre 1940. A cinque anni la madre Julia lo affida alla zia Mimi, che gli compra la sua prima chitarra sentenziando che però “non ti darà certo da vivere”. La casa di Zia Mimi, in cui Lennon vive fino al 1963, è un centro importante della produzione dei Beatles, dove i quattro scrivono diverse canzoni.

Constatando il suo talento nel disegno Zia Mimi lo iscrive al Liverpool College of Art, dove inizia ad appassionarsi alla musica e al rock’n’roll e dove forma verso la fine degli anni ’50 il suo primo gruppo musicale, i Quarrymen. Proprio durante un concerto della band incontra Paul McCartney, che entra a far parte del gruppo nel 1957, seguito poi da George Harrison nel 1958. Nel 1960 i Quarry Men cambiano il loro nome in The Silver Beatles. Nel 1962 entra anche Ringo Starr, sostituendo il “quinto beatle” Pete Best.

Dal primo matrimonio con Cynthia Powell, nel 1962, nasce Julian, mentre la seconda moglie Yoko Ono gli dà Sean. John è un artista completo, facendosi apprezzare anche come attore, nei film dei Beatles (Help, Magical Mystery Tour) e non (Come vinsi la guerra), come scrittore, e ricordato per i numerosi attacchi verso le istituzioni, la ricchezza, la guerra (restituendo nel 1969 il titolo di “baronetto”, ottenuto nel 1965, per protestare contro la politica militarista del governo britannico) e la religione. Famoso il Bed-In di protesta del 1969, in cui rimane a letto una settimana presso l’Hotel Hilton di Amsterdam, seguito da tutti i media, con la sua nuova moglie, Yoko Ono, durante il quale registrano insieme Give Peace a Chance come Plastic Ono Band, la band formata insieme in quell’anno, di cui fa parte anche Ringo Starr. Verrà costantemente controllato dalla C.I.A. per il suo impegno politico.

L’intromissione di Yoko Ono nella vita e nelle composizioni dei Beatles accellera la rottura con il gruppo, che si scioglie nel 1970. John e Yoko portano avanti due rispettivi progetti da solisti come Plastic Ono Band (John Lennon/Plastic Ono Band ). Nel 1971 incide l’album Imagine, il suo secondo, che contiene la sua canzone simbolo. Seguono poi Some Time in New York City (con Yoko Ono, 1972), Mind Games (1973), Walls and Bridges (1974), Shaved Fish (selezione antologica, 1975),  Double Fantasy (con Yoko Ono, 1980).

Muore l’8 Dicembre 1980 di fronte al Dakota Building, il lussuoso palazzo in cui risiedeva, colpito da quattro colpi di pistola sparati da Mark Chapman.

Pubblicità

Martin Luther King

mercoledì, giugno 11, 2008

Sua è la celebre frase “I have a dream“, durante il famoso discorso del 28 Agosto 1963 durante la Marcia per il Lavoro e la Libertà davanti al Lincoln Memorial di Washington.

E’ stato un politico, un pastore protestante, e soprattutto un attivista per diritti civili uguali per tutti, neri compresi, attraverso un’idea di resistenza non violenta che lo assimila a Gandhi, di cui King è stato un fervido studioso. Organizzò moltissime marce e manifestazioni.

SI è laureato nel 1955 in filosofia alla Boston University, ebbe saldi contatti con membri e attività comuniste, e per questo fu costantemente perseguitato dai segregazionisti Sudisti e controllato dall’FBI anche per ricevere soldi dal Partito Comunista degli Stati Uniti. Fu il più giovane Premio Nobel per la Pace nel 1964, a 35 anni.

Fu assassinato  a colpi di arma da fuoco il 4 Aprile 1968 mentre era con la moglie sul balcone del Lorraine Motel di Memphis. Gli atti di indagine sull’assassinio sono segreti fino al 2020.

Esiste una giornata della memoria in suo onore, celebrata il terzo lunedì di Gennaio.


James Dean

mercoledì, Maggio 14, 2008

In questo mio spazio mi piace segnalare brevissime biografie, con le poche notizie essenziali, dei grandi personaggi del passato perchè, per una infinitesima particella di comunanza metafisica, chi legge possa ricevere un po’ di ciò che ha reso grandi queste icone, e che vorremmo avere anche noi. Comincio con un mito americano:

James Byron Dean nasce a Marion (Indiana) l’8 Febbraio 1931 e muore il 30 Settembre 1955. Dopo il diploma di trasferisce in California. Alla University of California cambia la sua specializzazione da giurisprudenza a teatro, fatto che lo allontana duramente da suo padre (la madre era morta di cancro nel 1940).

Comincia la sua carriera con uno spot televisivo per la Pepsi Cola (che potete vedere sotto) e, in seguito al trasferimento a New York, decolla fino al suo primo ruolo da protagonista ne La valle dell’Eden, nel 1955, per la quale riceve la nomination all’oscar postuma. In seguito gira immediatamente gli altri unici due film da protagonista, Gioventù bruciata (1955), e Il gigante (1956), di nuovo nomination all’oscar postuma.

E’ stato il primo attore ad ottenere una nomination all’oscar pustuma nella storia dell’Academy Award (ma l’unico ad aver avuto due nomination postume), e una delle uniche cinque persone ad ottenere una nomination come miglior attore per il suo primo ruolo.

Muore sulla statale 466 in un incidente stradale. Aveva 24 anni.
La sua giovane morte, la sua bellezza, i suoi ruoli da “ribelle senza una causa”, titolo originale di Gioventù bruciata, e la sigaretta a penzoloni dal labbro lo rendono un’icona dei giovani che bruciano la loro vita per cercarne una purezza sporca.