Ci sono alcune cose che proprio non riesco a memorizzare: non so se dipende da un rifiuto dell’argomento, che iinvece mi interessa moltissimo, o da una degenerante condizione mnemonica per cui più di un giorno non riesco a ricordarmi alcune cose che vorrei. In ogni caso, con l’argomento della Guerra nel Vietnam ciò è imbarazzante. Ogni volta che mi informo un poco per ricordarmi almeno quali sono gli schieramenti e in quale parte del Vietnam vanno collocati, senza pretendere troppo per date e nomi, non riesco mai a tenermi a mente l’informazione per almeno un mese. Dopo una settimana già sto girando Memento (chi ha visto il film capirà, chi non lo ha visto corra a vederlo). Dunque, ho deciso di ridurre in due righe almeno le condizioni di partenza della Guerra e gli schieramenti:
La Guerra di Indocina (1946-1954), in cui i Francesi combattono appoggiati dagli Stati Uniti per riprendersi la colonia in Indocina, finisce con la Conferenza di Ginevra (26 aprile – 21 luglio 1954) e con il dividere la zona in tre aeree: Laos, Cambogia e Vietnam.
Quest’ultimo viene diviso ulteriormente in due lungo il 17° parallelo:
– il Vietnam del Nord è sotto il controllo sovietico, ha capitale ad Hanoi ed ha una repubblica democratica guidata da Ho Chi Minh
– il Vietnam del Sud è sotto il controllo americano, ha capitale a Saigon ed è guidato da Ngo Dinh Diem.
Si sarebbero dovute tenere elezioni libere per unificare la nazione, ma né gli Usa né i due Vietnam firmarono l’accordo. Il FLN, Fronte di Liberazione Nazionale (Viet Cong) guida l’insurrezione contro il Sud americano. Gli Stati Uniti iniziano ad inviare “consiglieri” militari, l’Urss e la Repubblica Popolare Cinese si schierano con il Nord. Da qui parte tutto.
Porca miseria mi devo ricordare queste premesse, perché non posso ancora sentire parlare di Vietnam e non ricordarmi mai le basi.
Grazie dell’attenzione 😉